Domande e risposte
Risposte alle domande più frequenti su Copytrack
Cosa devi fare se ricevi una lettera da Copytrack?
se ricevi una lettera da Copytrack devi leggerla e trattarla con attenzione perché Copytrack ti chiede informazioni su un presunto illecito in base a evidenze di cui dispone, ma possono esserci valide ragioni per giustificare il possesso e la pubblicazione di una foto altrui. La risposta alla richiesta di informazioni è un obbligo per consentire all’autore o al titolare dei diritti sulle fotografie e immagini di interrompere un utilizzo illecito o non consentito. Potrebbero esserci valide ragioni come il possesso di una licenza acquisita da terzi, una eccezione fra quelle previste dalla legge o una condizione personale che non determina obblighi al risarcimento, ma che prevede comunque l’obbligo di rimuovere l’immagine dal tuo sito (è il caso ad esempio di un sito ad uso strettamente privato, privo di qualunque utilità economica). In ogni caso, presenta le tue risposte e giustificazioni a Copytrack e ricorda che a non farlo si mantiene una presunzione a tuo danno.
Cosa prevede la legge italiana per la protezione delle fotografie?
In Italia, la tutela del diritto d’autore e dei diritti connessi sulle immagini è regolata principalmente dalla Legge sul Diritto d’Autore (Legge 22 aprile 1941, n. 633), che è stata più volte modificata per adeguarsi alle normative europee e internazionali. Le opere fotografiche e immagini dotate di carattere creativo sono protette in Italia come opere intellettuali ai sensi dell’Articolo 2 della Legge 633/1941. Il fotografo detiene il diritto esclusivo di riproduzione, diffusione e sfruttamento economico della foto. La protezione dura per tutta la vita dell’autore e fino a 70 anni dopo la sua morte. Il carattere creativo delle fotografie è stato oggetto di numerosi pronunciamenti a livello europeo e nazionale. In sintesi, una foto o immagine che esprima l’intenzionalità dell’autore nel compiere scelte creative in almeno una delle tre fasi di creazione (progettazione, scatto e post-produzione) è considerata opera dell’ingegno.
In Italia, le fotografie che non sono di natura creativa sono comunque protette, in presenza di determinati requisiti, come semplici fotografie ai sensi dell’Articolo 87 e seguenti della Legge 633/1941. La protezione dura 20 anni dalla realizzazione della fotografia. La violazione del diritto d’autore può comportare sanzioni civili e penali, con l’obbligo al risarcimento dei danni.
Ho sentito che Copytrack è stata oggetto di un procedimento da parte dell'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM). Come si è concluso il procedimento? Devo rispondere alla lettera?
Nell’ottobre 2023 l’AGCM ha cominciato una istruttoria nei confronti di Copytrack. Il procedimento si è concluso a dicembre 2024 con l’accettazione degli impegni formulati da Copytrack per adeguarsi alle indicazioni di AGCM per una maggiore tutela dei destinatari delle comunicazioni; era prevista una scadenza di 90 giorni per confermare che gli impegni siano stati rispettati. Il provvedimento conclusivo del procedimento è pubblico e disponibile sul sito dell’Autorità al seguente link: https://www.agcm.it/pubblicazioni/bollettino-settimanale/2024/48/Bollettino-48-2024.
Il procedimento si è concluso a dicembre 2024 con l’accettazione degli impegni e una scadenza di 90 giorni per confermare che gli impegni siano stati rispettati e che l’Autorità abbia ricevuto riscontri. La conformità è attualmente in fase di esame da parte dell’Autorità. L’Autorità non ha messo in discussione il merito delle attività di Copytrack, ma solo le modalità delle sue richieste. Poiché la valutazione del merito avviene caso per caso, è necessario rispondere per consentire a Copytrack di proseguire con eventuali azioni per violazione o, al contrario, chiudere il caso in base alla giustificazione fornita.
Find your stolen photos now
It only takes two minutes
and is completely free of charge.